
Età evolutiva
Gli interventi psicologici e psicoterapeutici dell'età evolutiva prevedono l'analisi, la comprensione e il trattamento di vari disagi nei bambini e nei ragazzi dalla nascita fino al termine dell'adolescenza. L'obiettivo dello psicologo è di offrire ai ragazzi in età evolutiva il supporto necessario per superare i problemi emotivi, sociali, comportamentali e cognitivi che fanno parte dello sviluppo e della crescita, migliorando l'autostima, la percezione di sé e il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni.
Si lavora per facilitare la collaborazione tra le diverse figure coinvolte e le varie agenzie educative (famiglia, scuola).
In particolare, mi occupo di:
-
Disturbi d'ansia e depressione in età scolare.
-
Disturbo d'attenzione e iperattività.
-
Disturbi del comportamento.
-
Disturbo ossessivo compulsivo.
-
Paure infantili.
-
Disturbi pervasivi dello sviluppo.
I servizi che propongo per l’età evolutiva sono:
-
Training di autoregolazione attentiva, comportamentale ed emotiva per bambini con ADHD o problemi comportamentali.
-
Training di abilità sociali.
-
Percorsi e laboratori di alfabetizzazione emotiva.
-
Percorsi psicoterapici per disturbi psicologici (disturbo ossessivo compulsivo, fobie, ansia scolastica e ansia di separazione).
-
Terapia ABA rivolta ai disturbi dello spettro autistico.
-
Colloqui di sostegno emotivo e psicologico.
-
Potenziamento dei prerequisiti in età prescolare.
-
Parent training.
-
Consulenza per insegnanti.
Nell’ambito dell’età evolutiva un tema a me caro e trasversale è quello dell’intelligenza emotiva (Goleman) cioè la capacità del bambino di riconoscere, rispettare e vivere serenamente il mondo dei sentimenti e delle emozioni, per accrescere le competenze sociali e relazionali. L’intelligenza emotiva sottolinea la necessità di un dialogo tra ragione ed emozione e in questo scambio l’empatia ricopre un un’importanza fondamentale. Esiste un rapporto direttamente proporzionale tra analfabetismo emotivo e disturbi comportamentali ed emotivi, atteggiamenti di irrequietezza, demotivazione all’apprendimento e di bullismo. Alla luce dei risultati scientifici appare sempre più importante lavorare sull’intelligenza emotiva a scuola e in famiglia attraverso protocolli ad hoc.